fbpx

Quando si studia inglese, uno dei dubbi più frequenti è: devo usare must o have to? Sembrano uguali, ma non lo sono del tutto! In questa guida ti spieghiamo con semplicità e tanti esempi pratici come usarli correttamente e non fare più confusione.
Capirai non solo le differenze tra i due verbi modali, ma anche quando è meglio usare uno rispetto all’altro, quali sono gli errori più comuni da evitare e qualche curiosità linguistica utile per rendere il tuo inglese più naturale e sicuro. Pronto? Si parte!

Con Lesson Live puoi imparare l’inglese con orari flessibili, un metodo personalizzato e la guida di veri esperti. Ogni giorno numerosi studenti di ogni età migliorano il loro inglese con lezioni indivisuali online con le nostro docenti madrelingua. Ogni lezione è creata su misura per le tue esigenze, dal livello base fino all’avanzato. Usiamo materiali autentici, conversazioni reali e un approccio pratico per aiutarti a imparare davvero. La grammatica non è mai noiosa con noi  e questo articolo ne è la prova!

Indice

    1. Differenza tra Must e Have to
    2. Quando usare MUST
    3. Quando usare HAVE TO
    4. Tempi: passato, presente e futuro

Differenza tra Must e Have To

Entrambi i verbi indicano un obbligo, ma ci sono delle sottigliezze importanti da conoscere:

  • Must è più formale e spesso riflette un obbligo personale, una decisione presa da chi parla o una regola percepita come interna.
  • Have to è usato per obblighi imposti da fattori esterni: una regola, un’autorità, una necessità pratica.

Esempi pratici:

  • I must study for the test = Sento che devo studiare per l’esame (scelta personale, senso del dovere).
  • I have to study for the test = Il professore mi ha detto che devo studiare (obbligo esterno)
  • I must go to bed early tonight = Devo andare a letto presto stasera. (Lo decido io, sento di averne bisogno)
  • I have to go to bed early tonight = Devo andare a letto presto stasera. (Me lo ha detto il medico, o domani ho un impegno importante
  • You mustn’t use your phone during the test = Non devi usare il telefono durante il test. (Regola generale o morale)
  • You don’t have to use your phone during the test =Non è necessario usare il telefono durante il test. (È permesso, ma non obbligatorio)

 

Quando usare Must

Must si usa quando l’obbligo viene sentito come interno o morale, oppure per regole ufficiali, consigli forti o raccomandazioni:

  • Regole: “You must wear a helmet when riding a bike.” = Devi indossare il casco quando sei in bici.
  • Consigli forti: “You must try the chocolate cake at that café.” = Deve provare la torta al cioccolato in quel bar.
  • Obbligo personale: “I must remember to send that email.” = Devo ricordarmi di mandare questa email.
  • Divieti con “mustn’t”: “You mustn’t touch that – it’s dangerous!” = Non devi toccarlo – è pericoloso!

Spesso, “must” viene anche usato negli annunci formali o nei cartelli:

  • “Passengers must present their ticket before boarding.” = I passeggeri devono mostrare il loro biglietto prima di imbarcarsi

 

Quando usare Have To

Have to si usa di più nel linguaggio parlato e quotidiano, quando l’obbligo è imposto da qualcun altro o da una situazione pratica:

  • “I have to get up at 6 am to catch the train.” – Devo svegliarmi alle 6 per prendere il treno
  • “She has to wear a uniform at her school.” – Lei deve indossare un uniforme nella sua scuola
  • “We have to finish this project by Friday.” – Dobbiamo finire il progetto entro venerdì

Alcuni esempi:

Obbligo esterno:

  • I have to go to the dentist tomorrow. = Devo andare dal dentista domani.
  • She has to attend a meeting at 9 AM. = Deve partecipare a una riunione alle 9.
  • We have to follow the company’s dress code. = Dobbiamo seguire il codice di abbigliamento aziendale.

Necessità nella vita quotidiana:

  • I have to clean the house this weekend. = Devo pulire casa questo weekend.
  • They have to pay the rent by the 5th of every month. = Devono pagare l’affitto entro il 5 di ogni mese.
  • We have to leave early to catch the train. = Dobbiamo partire presto per prendere il treno.

Routine:

  • He has to wake up at 6 every morning. = Deve svegliarsi alle 6 ogni mattina.
  • I have to take the dog out twice a day. = Devo portare fuori il cane due volte al giorno.
  • Do you have to work on Saturdays? = Devi lavorare il sabato?

Negativa (non obbligatorio):

  • You don’t have to bring anything, it’s all included. = Non devi portare nulla, è tutto incluso.
  • She doesn’t have to wear a uniform anymore. = Non deve più indossare una divisa.
  • We didn’t have to pay for parking – it was free! = Non abbiamo dovuto pagare il parcheggio – era gratuito!

 

Tempi: passato, presente e futuro

Nel passato, nel futuro e in tutte le forme verbali diverse dal presente, si usa have to perché must non cambia tempo.

“‘Must’ is used when the speaker decides the necessity; ‘have to’ is when someone else does.”

— Michael Swan, Practical English Usage

  • Presente:

“I must go now.” = Devo andare adesso.
In questo casi si esprime un obbligo sentito dal parlante, chi parla decide che è il momento di andare (scelta personale o urgenza interna).

“I have to go now.” = Devo andare adesso.
In questo caso si usa have to per esprimere un obbligo imposto da una situazione esterna. Per esempio, devo andare perché qualcun altro mi aspetta, o perché finisce la pausa

  • Passato:

“I had to go to the dentist yesterday.” = Sono dovuto andare dal dentista ieri.
Qui usiamo had to perché must non ha una forma al passato. Quindi per esprimere obblighi nel passato (anche se morali), dobbiamo usare had to.

  • Futuro:

“I will have to study more for the next exam.”= Dovrò studiare di più per il prossimo esame.
Anche qui usiamo will have to perché must non ha una forma al futuro. Per esprimere un obbligo futuro, serve la costruzione con will have to.

Forma negativa: attenzione!

Una delle trappole più comuni è confondere le forme negative di must e have to:

  • Mustn’t significa divieto: “You mustn’t park here” = “Non devi parcheggiare qui”.
  • Don’t have to significa non obbligatorio: “You don’t have to come” = “Non è necessario che tu venga”.

Due significati molto diversi! Uno dice che qualcosa è proibito, l’altro che è facoltativo.

Espressioni comuni e modi di dire

  • “Have to dash” = Devo scappare (modo colloquiale per dire che si ha fretta)
  • “Must-see” = Qualcosa da non perdere (es: “a must-see movie”)

Curiosità lingistica

Sapevi che “must” è uno dei pochi verbi modali che:

  • In Inghilterra, molte famiglie ospitanti cucinano piatti internazionali: non sorprenderti se a cena trovi un curry indiano!
  • L’Irlanda è uno dei paesi più accoglienti d’Europa secondo Lonely Planet.
  • Malta ha più giorni di sole all’anno rispetto a qualsiasi altro paese europeo!

 

Conclusione: pratica, pratica, pratica!

Sia must che have to sono strumenti fondamentali per esprimere obblighi e necessità. Conoscere la differenza ti aiuta a parlare in modo più preciso e a capire meglio ciò che ascolti o leggi.

Ricorda:

  • Usa must per obblighi personali, regole formali e consigli forti.
  • Usa have to per obblighi esterni, situazioni pratiche e tutti i tempi verbali.

💡 Il segreto per dominarli? Usarli ogni giorno. E noi possiamo aiutarti a farlo.

Con Lesson Live, impari l’inglese in modo efficace, divertente e personalizzato. Le nostre lezioni individuali sono il modo migliore per mettere in pratica quello che leggi, risolvere dubbi grammaticali e diventare davvero fluente.

Prenota ora la tua prima lezione gratuita con Lesson Live e scopri quanto può essere semplice imparare davvero l’inglese!