Ce l’hai fatta, hai ottenuto la tua certificazione: hurrà! Ma saranno tutti disponibili ad accettarla?
La risposta è: dipende. Infatti, ogni ente che richiede una certificazione può scegliere quali requisiti linguistici chiedere ai suoi candidati.
Ecco perché abbiamo deciso di fare chiarezza una volta per tutte, e rispondere alle tue domande!
Indice
1. Sono un docente/aspirante docente: la mia certificazione è riconosciuta dal Ministero?
Le certificazioni riconosciute dal MIM si trovano elencate al link ufficiale del Ministero.
Per i docenti, quindi, gli enti certificatori di lingua inglese a cui possono rivolgersi per ottenere una certificazione sono solo 5:
- British Institute
- Cambridge University Press & Assessment
- Educational testing Service (ETS)
- Pearson Education Limited
- Trinity College London
E inoltre, attenzione! Non tutti i tipi di test offerti da questi enti sono ammessi, ma solo gli ESOL – tranne nel caso di ETS, che fornisce il famoso TOEFL.
2. Sono uno studente della scuola secondaria di secondo grado: posso avere dei crediti in più con la mia certificazione?
Le certificazioni linguistiche sono sicuramente il metodo più classico per ottenere crediti scolastici aggiuntivi al termine del tuo anno scolastico, e avvicinarsi passo dopo passo a un voto sempre più alto all’esame di maturità.
Ma attenzione: non c’è un elenco ufficiale delle certificazioni riconosciute! In questo caso, infatti, sarà il tuo consiglio di classe a decidere se meriti dei crediti in più per la tua certificazione, e quanti.
Come fare quindi? Semplice: chiedi al tuo docente di inglese se accettano una certa certificazione. Va bene anche se è fatta online? Deve prevedere un voto per tutte e 4 le skill di una lingua (Reading, Writing, Listening, Speaking)?
Vai direttamente alla fonte per sapere come procedere.
3. Sono uno studente universitario: la mia certificazione mi permette di ottenere l’idoneità linguistica?
Le Università sono enti liberi di ricerca e formazione: e dispongono di una larga autonomia per scegliere i requisiti linguistici da richiedere a chi si vuole iscrivere o laureare.
Eh, sì: perché i requisiti linguistici possono essere chiesti sia come requisito prima dell’iscrizione, all’inizio del tuo percorso di studi, che come idoneità per la laurea, alla fine del tuo percorso.
In questo caso, poi, i requisiti linguistici possono cambiare non solo tra diversi Ateneo, ma nello stesso Ateneo possono esserci corsi di laurea che hanno idoneità lignuistiche diverse.
La risposta a tutte le tue domande ti sarà data dal tuo Centro Linguistico di Ateneo (il CLA).
Il CLA non solo è la massima autorità a cui chiedere se la tua certificazione è valida, ma può anche organizzare corsi e esami per farti ottenere l’idoneità che ti manca.
La nostra certificazione LanguageCert è adottata da molte università: trovi un elenco qui >
Consulta anche il sito del tuo ateneo per saperne di più!
4. Devo partecipare a un concorso pubblico: la mia certificazione è valida?
Leggi con attenzione il bando. Ogni Ministero o ente pubblico ha completa autonomia nel decidere quali certificazioni richiedere.
Anche se i concorsi per il Ministero dell’Istruzione prevedono solo 5 possibili enti certificatori, non è lo stesso per gli altri Ministeri.
Come sempre, insomma, bisogna adattarsi alle varie situazioni.
5. Sono un lavoratore nel settore privato: posso inserire la certificazione nel mio CV?
Qui non ci sono dubbi: certo che sì!
È un’ottima pratica inserire nel tuo CV:
- il livello raggiunto, riferentolo al Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER): A2, B1, B2, C1, C2
- l’ente certificatore che ha rilasciato l’attestato
- l’anno di conseguimento della certificazione
Questo non vale solo per l’inglese, ma anche per tutte le altre lingue.
L’importante, come sempre, è non mentire e essere onesti nel presentare il tuo profilo.
Sappiamo che questa guida ti ha fornito una panoramica utilissima di tutti i possibili casi in cui ti potrebbe essere utile una certificazione – e quale. Se hai ancora dubbi o domande, noi siamo sempre qui: puoi scriverci a [email protected] e chiederci maggiori dettagli sulla tua situazione specifica. Cercheremo di aiutarti il più possibile!